venerdì, Dicembre 8, 2023

Cosa significa Spid and eat funziona?


Ann.

Ottobre 2020 è stato un momento di innovazione molto importante per l’INPS: l’ Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha deciso, infatti, di cambiare le modalità di accesso ai propri servizi, sostituendo il tradizionale PIN con SPID – Public Digital Identity System.

La determinazione definitiva della validità del PIN rilasciato dall’INPS è iniziata nella fase di transizione, avvenuta il 1 ° ottobre 2020. Nel periodo di transizione l’INPS ha rilasciato password solo per gli under 18, per chi non ha identità italiana e per chi che sono protetti, dalla curatela o dall’amministrazione di sostegno. A seconda dello stato di avanzamento del cambio SPID, verrà comunicata al PIN INPS la data di scadenza definitiva.

Non importa quando sostituirai definitivamente il PIN con lo SPID, è importante conoscere l’esatto significato e lo scopo dello SPID. In particolare è importante sapere quali servizi INPS possono accedere alle credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale, ma non si limita a questo.

SPID: che cos’è?


Ann.

Lo SPID è come detto sopra, il Public Digital Identity System determinato da AgID, quindi dal governo, che consente ai cittadini e alle imprese di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione attraverso una coppia di credenziali (username e password). .

Il sistema nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione dei servizi online e favorirne l’utilizzo da parte di cittadini e aziende. Attraverso SPID, infatti, ogni cittadino ha la possibilità di ottenere la propria identità digitale per poter accedere a tutti i servizi online disponibili sul sito della Pubblica Amministrazione, con il vantaggio di non doversi registrare in tutti i portali e salvare o ricordare centinaia di password . Spid è quindi come un “passaporto” che può facilitare l’accesso ai servizi pubblici online.

SPID: a cosa serve?

Altri posizione

Con l’emergere di SPID, l’accesso ai servizi pubblici è ora molto più semplice: registrare i bambini per l’iscrizione, fissare appuntamenti medici, richiedere bonus materni, registrazione dell’affitto, accedere al 730 online e molti altri servizi sono possibili con un unico identificatore.

Cosa posso fare con lo SPID? I servizi della Pubblica Amministrazione accessibili tramite lo SPID sono diversi: dal pagamento della Tasi all’imposta sull’auto, dalla richiesta degli assegni familiari al pagamento delle mense scolastiche e dei voucher medici via Internet, alla consultazione dei contenuti di tutti i servizi dell’INPS.

SPID: come usarlo?

Comprendiamo lo scopo di SPID, essere quello di accedere ai servizi online di soggetti pubblici e privati ​​partecipanti attraverso un’unica identità digitale che può essere utilizzata su computer, tablet e smartphone.

Ad esempio, utilizzando lo SPID, è possibile accedere al servizio SUAP (sportello unico per le attività produttive) in più di 3.400 città in Italia e al servizio di fatturazione elettronica per l’intera Camera di Commercio Italiana.

Esistono più di 4000 autorità competenti che forniscono servizi compatibili con SPID in diversi settori: dalla “pesca, agricoltura, silvicoltura e prodotti alimentari” ai “trasporti”, passando per “Economia e finanza”, “Ambiente”, “Energia”, “Governo e settore pubblico “,” Giustizia, sistema giuridico e sicurezza pubblica “,” Salute “,” Istruzione, cultura e sport “,” Popolazione e società “,” Regioni e città “,” Scienza e tecnologia “.

Il sistema SPID è gratuito, così come la tua richiesta di attivazione. Tuttavia, se decidi di richiedere lo SPID tramite il riconoscimento della webcam, l’operatore potrebbe addebitarti questo servizio aggiuntivo.

SPID: come ottenerlo?

Per avere il tuo SPID è sufficiente contattare un Identity Provider autorizzato tra i vari disponibili, come Register.it, ed eseguire diversi passaggi di identificazione. Per l’ordine sono sufficienti le seguenti condizioni:

  • possedere tessera sanitaria con codice fiscale;
  • Avere un’e-mail valida;
  • Avere un documento di identità valido;
  • Avere un numero di telefono.

Per completare l’attivazione del certificato, è necessario identificare l’utente, ci sono 2 modi per farlo:

  • Tramite webcam: in una video chiamata che può essere effettuata su un PC, tablet o dispositivo mobile dotato di webcam, il l’operatore può verificare l’identità del richiedente;
  • Mediante documento di identità digitale: il richiedente viene identificato tramite firma digitale o tramite apposito lettore collegato a PC tramite Carta Nazionale dei Servizi.

In Register.it, che è un gestore di identità digitale accreditato, il processo per attivare SPID per i cittadini è facile, sicuro e gratuito.

SPID: i vantaggi

SPID può semplificare la vita sia dei cittadini che delle aziende nel rapporto con la Pubblica Amministrazione.

L’accesso ai servizi è semplificato

L’uso di un’unica identità digitale per accedere a tutti i servizi online gestiti pubblicamente ridurrà notevolmente il tempo necessario per svolgere le burocrazie. Lo SPID semplifica anche la gestione dei codici di accesso al servizio: non è più necessario ricordare centinaia di password diverse e tutte le operazioni sono completate da una coppia di credenziali.

Maggiore sicurezza dei dati

Il sistema garantisce la massima riservatezza dei dati in relazione alla privacy. Utilizzando lo SPID, è possibile proteggere i dati riservati dell’utente e garantire la privacy. Inoltre, le identità digitali certificate sono uno dei principali ostacoli al furto di identità e al furto informatico di dati personali riservati.

Velocizzare i processi burocratici

Non è più necessario fare la coda agli sportelli pubblici, con SPID puoi richiedere informazioni, scaricare documenti ed eseguire operazioni burocratiche ovunque. Basta utilizzare un PC, un tablet o uno smartphone per connettersi a Internet per accedere ai servizi di gestione pubblica in modo semplice e veloce, eliminando del tutto i tempi di attesa.

Oltre a questi vantaggi, poiché le cartelle ei file cartacei possono essere eliminati per ripristinare lo spazio fisico e la digitalizzazione dei file e la riduzione dei viaggi hanno un impatto sull’ambiente, i costi possono essere ridotti. SPID ha anche dato un contributo significativo allo sviluppo digitale complessivo dell’Italia e alla diffusione della cultura digitale tra i cittadini italiani.


Ann.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui". Vedi anche nostro Canale su WhatsApp



Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Il nostro obiettivo è creare un luogo sicuro e coinvolgente in cui gli utenti possano connettersi tra loro in base a interessi e passioni. Per migliorare l'esperienza dei partecipanti alla community, sospendiamo temporaneamente i commenti agli articoli
© RIPRODUZIONE RISERVATA.


Murillo Redazione
Murillo Redazionehttps://lavoraitalia.com
Specialista in consulenza per nuove opportunità di lavoro, creatore di contenuti di consigli di lavoro.

ARTICOLO SUGGERIMENTI

Exclusive Articolo ⇢